Il Rhodesian Ridgeback oggi

Stig G. Carlson, 1999

Il Rhodesian Ridgeback oggi - Italia - Rhea delle Cime Bianche

La bella addormentata tra i grandi mercati canini in Europa è l’Italia, dove i Ridgeback hanno impiegato molto tempo per prendere piede. Nonostante questo e grazie al determinato lavoro di un singolo allevamento, il titolo di Best Bitch e World Winner nel 1986 è andato a una rappresentante italiana, Rhea. Questa figlia del grande sudafricano di sempre, Shangara’s Checheni, mostra una meravigliosa profondità di torace, un solido posteriore e una bella groppa.

Foto per gentile concessione: The Austrian RR Club

ITALIA

Questo paese così ricco di colori ha un clima che dovrebbe adattarsi a tutti i tipi di sport canini. Una popolazione di quasi 60 milioni di persone, un ardente interesse per gli sport e secoli di tradizioni con razze di cani da caccia dovrebbero essere un terreno fertile per l’espansione di una razza come il Ridgeback. Tuttavia, l’inizio fu molto lento, o, per citare la dama di ferro dei Ridgeback italiani, Giovanna Bacchini-Carr, dal primissimo Ridgeback World Congress, “La storia del Rhodesian Ridgeback in Italia è necessariamente breve”. Come esempio di ciò, durante i primi 15 anni dopo l’introduzione della razza nel 1968, solo 42 cani furono registrati presso l’ENCI, l’Ente Cinofilo Italiano: 24 di questi provenivano da tre cucciolate nate in Italia e solo 18 da importazioni. D’altra parte, le prime importazioni provenivano dalle migliori linee di sangue in assoluto, come Mushana Starr Jameson e Shangara’s Checheni (vedi Africa meridionale). Rhea, di proprietà della signora Bacchini-Carr(Shangara’s Checheni ex M’Panis Russet), una delle due cagne importate da lei nel suo allevamento delle Cime Bianehe nel 1981, ha vinto il titolo di World Winner al World Show di Vienna nel 1986. La prima importazione fu nel 1965 quando la signora Ricci importò dalla Rhodesia Mwala di Mpani (Mpani Rip of Colemore ex Mpani’s Flame Lily of Stallis). Il primo Ridgeback italiano a vincere lo status di campione fu Rosette di Mpani (Glenaholm Strauss of Inkabusi ex Mpani’s Ilala of Goromonzi), allevato dalla leggendaria Mylda Arsenis. I giudici italiani hanno giudicato i Ridgeback in molti paesi europei, come Francia e Svezia e all’European Winners Show in Danimarca. Un libro del famoso esperto di cani da caccia, il signor Di Giuliani, parla di Ridgeback e nel 1997 è stato fondato il RR Club of Italy. Nonostante il numero esiguo di cani, i cani allevati in Italia hanno avuto risultati eccezionali quando sono stati esportati.

Il Rhodesian Ridgeback oggi - Italia - Kaya delle Cime Bianche

Uno dei migliori Ridgeback di sempre in Italia, il Multi Ch. Kaya Delle Cime Bianche (Ss Delle Cime Bianche/Mahara Delle Cime Bianche), mostra un profilo fermo e uno sguardo determinato.

Carlson, S.G.(1999) The Rhodesian Ridgeback today