Il nostro cane indigeno
Il Rhodesian Ridgeback
Il punto di vista di un abitante del Zimbabwe nel 1988
Kay Bean
(17)

Il Rhodesian Ridgeback è l’unico cane indigeno dell’Africa, ma la sua popolarità è cresciuta nel corso degli anni e ora si è diffuso nella maggior parte dei paesi del mondo. In origine i Rhodesian Ridgeback erano allevati per la caccia: famosi cacciatori come Van Rooyen li usavano in branco per stanare i leoni. Nel suo libro “The Rhodesian Ridgeback — The Origin, History and Standard of the Breed”, T.C. Hawley spiega: “Il Ridgeback, da solo o in branco, segue silenziosamente il leone ferito fino alla sua tana e abbaia solo quando gli è vicino; lo stuzzica facendo delle finte, correndo avanti e indietro, appena fuori dalla portata dai suoi artigli con la noncuranza di un matador; molestandolo e logorandolo finché il leone. sconcertato da tale sfacciataggine e indebolito dallo sforzo sostenuto per far fronte a un gruppo di cani, rinuncia a togliersi di dosso l’intruso e si presenta come un bersaglio per il cacciatore. Questo comportamento richiede un coraggio speciale, un’agilità straordinaria e una ottima capacità di trarsi d’impaccio. Nessun cane è in grado di affrontare e uccidere un leone da solo. Un Ridgeback può però riesce avere la meglio con animali più piccoli, dal leopardo alla lince in giù”. Chiunque abbia posseduto un Ridgeback è colpito dall’amore e dalla devozione che questo cane è in grado di offrire al suo padrone. Come le persone, ogni cane ha la sua personalità. I Ridgeback sono ottimi cani di famiglia e vanno d’accordo con i bambini: io Sono cresciuta in Zimbabwe con un Rhodesian Ridgeback e ne ho un preciso e bellissimo ricordo; ore felici trascorse con questo adorabil cane gentile che, sia che giocassi in giardino o nella boscaglia dove il mio passatempo preferito era cavalcare gli asini, era sempre lì per proteggermi da qualsiasi pericolo, senza mai lasciarmi. Una volta innamorati, si è devoti per tutta la vita: abbiamo cinque Ridgie, ognuno diverso ma tutti amati da tutta la famiglia. Oggi i Ridgeback si vedono alle esposizioni di razza e molti allevatori mostrano Ridgeback di ottima qualità. Margaret Wallace dello Zimbabwe ha una cagna che, mi è stato detto, è diventata Best In Show due volte quest’anno, quindi i Ridgeback possono arrivare molto in alto. Il South African Rhodesian Ridgeback Club, fondato nel 1945 da un gruppo di appassionati proprietari di Ridgeback, prospera ancora oggi con lo stesso entusiasmo e dedizione per la razza. Si tengono annualmente Trophy e Open shows e si svolgono regolarmente sessioni di addestramento per aiutare i nuovi membri. Vengono forniti anche consigli e aiuto quando richiesto.
Bean, K.(1988, October) Our indigenous dog,
Heads and Tails, October 1988